
Immaginate di trovarvi all'interno di uno stadio dove è in corso una gara di atletica. L'attenzione è ovviamente tutta rivolta verso coloro che danno vita allo spettacolo, gli atleti protagonisti delle kermesse. Uno o più commentatori sportivi animano vocalmente l'evento, ponendo l'attenzione sulla gara che si sta svolgendo e raccontando qualche curiosità sugli atleti. Di contorno il pubblico che assiste alle fatiche e contempla meravigliato i gesti atletici, magari levando la propria voce, senza peraltro incorrere nelle espressioni ingiuriose e nei gesti di violenza di quelli che troppo spesso si vedono durante le partite di calcio. Importantissima anche l'attività dei tecnici video e del suono sia per chi assiste in loco sia per chi osserva da casa. E poi ci sono loro, i fotografi sportivi di professione.
Si riconoscono generalmente per i vistosi teleobiettivi che portano dietro con sè, caricati magari a spalle dato l'ingombro ed il peso di queste lenti. Alcuni di loro si aggirano solitari all'interno dell'ovale delimitato dalla pista e seguono da vicino le gare di corsa, quelle di salto e di lancio del peso e del disco. Gli altri, in piccoli gruppi, registrano l'evento da palchi appositamente allestiti per loro, se non seduti addirittura fra il pubblico stesso.
La foto in alto riportata ritrae questi professionisti dell'immagine sportiva posizionati al fondo della pedana del salto durante la seconda giornata dei CAMPIONATI EUROPEI INDOOR DI ATLETICA LEGGERA, di cui nei prossimi giorni pubblicherò alcune fotografie.
bravo! finalmente UNO che segue anche altre specialità dell'atletica e che non è solo malato di maratona! luciano er califfo.
RispondiEliminaNon avevo mai visto l'atletica dal vivo. Come dice il buon Valentino: "Quelli davanti fanno un altro sport"... Ciao Luciano!
RispondiEliminaBhe,anche il grande regista Kubrick ha cominciato con la fotografia...
RispondiEliminaAll'Oval avevo gia assistito ai Campionati Italiani Indoor di Febbraio, gli Europei però sono stato ovviamente qualitativamente migliori e lo spettacolo ne ha guadagnato. Peccato che la pista verrà smantellata e portata a Genova. Una città come Torino, con atleti di interesse nazionale, continua a rimanerne priva nonostante un presidente Fidal piemontese...
RispondiEliminaAndrea dì la verità che a vedere tutte quelle ottiche c'è venuta l'acquolina in bocca! A me ha preso male quando un atleta scalciando nella caduta del salto triplo ha inondato le macchine e obiettivi con la sabbia...!
@Massimo
RispondiEliminaAllora mi attende una carriera incredibile!!!
@Franchino
Tranquillo, presto verrà organizzata una spedizione punitiva per l'autore del misfatto... ;-)
Bravo Andrea, molto interessante.
RispondiEliminaAzz... non ti ho visto.
RispondiEliminaC'ero anche io all'Oval,come volontario e mi sono sparato tutti e 3 i giorni di gara.
@Jérome
RispondiEliminaGrazie Jérome!
@Paolino
Azz, averlo saputo... Sabato pomeriggio ero nella Curva 'Bronzo' con Frank.
Ho saputo che c'era Franco ma non l'ho visto.Io stazionavo tra la trbuna Gold e quella Silver.
RispondiEliminaCome ti sono sembrati questi Europei??
A me sono piaciuti molto e l'Italia ha fatto una bella figura,sia come squadra e sia come paese organizzatore
@Paolino
RispondiEliminaSì, penso anch'io che abbiamo fatto una bella figura in tutti i sensi, organizzativamente parlando e come risultati atletici. Credo - anzi sono sicuro - che siano piaciuti molto anche a Franco che, probabilmente gasato dalle prestazioni dei top runner visti in pista sabato scorso, ha realizzato il giorno dopo il suo miglior tempo sulla mezza maratona (1h13'20" a Verbania)...
Hai ragione Paolino, secondo me sono andati molto bene questi Europei. Sabato pomeriggio ho guardato un pò in giro ma non ti ho visto, cosa che invece mi è successa con Marco Vay.
RispondiEliminaAndrea assistere a queste manifestazioni dove gareggiano i migliori atleti a livello mondiale da una particolare emozione. Può essere che un pò mi sia servita per Domenica!
@Franco
RispondiEliminaForse l'aver visto sabato le gare dell'Oval ti ha fornito un 5% di carica in più nella mezza del Lago Maggiore, ma di certo il restante 95% penso ce l'abbia messo tutto tu. Bravo!