giovedì 30 luglio 2009

Risultati del 25 e 26 luglio 2009



foto: particolare della vecchia chiesa parrocchiale di Usseglio

Nonostante il caldo di questi giorni metta tutti a dura prova e molti siano già partiti per le vacanze, chi è ancora in città non rinuncia certo a gareggiare. Diamo un'occhiata ai risultati delle competizioni del fine settimana appena trascorso.

USSEGLIO
sabato 25/07/2009
Clicca qui per la classifica
Anche quest'anno Francesco Bianco si aggiudica la marcia alpina che da Usseglio porta al lago di Malciaussia. Dopo di lui giungono al traguardo Loris Giorda (Giò Rivera 22) e Sergio Ravizza che si devono accontentare rispettivamente della seconda e terza posizione. Fra le donne è Debora Cardone (Giò Rivera 22) a tagliare per prima il traguardo, seguita da Mirella Bioletti (US Cafasse) e Sabrina Lucco Borlera (CBR Borgaretto).

OROPA
sabato 25/07/2009
Clicca qui per la classifica
Tommaso Vaccina (Athletic Club Terni) si aggiudica nuovamente la Biella-Oropa e mette dietro di sè il forte Federico Simionato (Aeronautica Militare), staccato di una quarantina di secondi. In terza posizione Diego Abbatescianni (COVER Mapei). Record femminile della gara di Valeria Straneo (Runner Team Volpiano) che precede Giustina Menna (Atl. Valle Brembana) e Anna Nanu (GS Gabbi).

VALLEANDONA
domenica 26/07/2009
Clicca qui per la classifica
Michele Anselmo (VITTORIO ALFIERI ASTI) primo assoluto nell'undicesima edizione della CORSA DELLA RISERVA DI VALLEANDONA. Matteo Malerba (DRAGONERO) guadagna la seconda posizione mettendosi alle spalle Giorgio Costa (POL. MEZZALUNA VILLANOVA). In campo femminile Cristiana Barchiesi (VITTORIO ALFIERI ASTI) vince senza mai essere impensierita dalle avversarie, nello specifico Antonella Rabbia e Loredana Fausone entrambe del GS Brancaleone Asti,

VARZO
domenica 26/07/2009
Clicca qui per la classifica
Mauro Uccelli (Genzianella) è il più veloce a coprire la distanza che separa Varzo da Solcio. Ottima prova anche per Roberto Pianzola (Bognanco) e Erwin Deini (ASD Caddese) entrambi a pochi secondi dal battistrada. E' Marina Plavan (Baudenasca) a vincere la prova femminile, di poco sotto l'ora in 58'33". Medaglia d'argento per Arianna Matli (ASD Caddese) e bronzo per Paola Favero (USC Marathon VB).

SAN GIORIO
domenica 26/07/2009
Clicca qui per la classifica
130 i podisti che sono riusciti a salire i ripidi tornanti che fanno da preludio ai sentieri del Rigufio Amprimo. Al primo posto si è classificato Bruno Santachiara (Runner Team 99). Piazza d'onore per Simone Bracciodieta (Vittorio Alfieri Asti), mentre Maurizio Meoli chiude il podio. La gara femminile è stata vinta dalla tranesina Khadjia Arafi, diciottesima assoluta. Dietro di lei Federica Viano (Runner Team 99) e Paola Bazzano (Valpellice).

domenica 26 luglio 2009

Oropa, tra sacro e profano



foto: la piazza con la Basilica Antica. Sullo sfondo la Chiesa Nuova.

Il sacro...
Chi conosce la città di Biella, non può non aver sentito parlare di Oropa, celebre per il santuario dedicato alla Madonna. Si tratta, del resto, del più importante santuario mariano delle Alpi, il cui fascino è esaltato dallo splendido panorama montano in cui si trova inserito.

La tradizione vuole che la nascita del santuario prenda le mosse nel lontano IV secolo, quando Eusebio, il vescovo di Vercelli divenuto poi santo, ne decise la costruzione. Trasformato nei secoli per mano di architetti di primissimo piano, quali Guarini e Juvarra, è stato necessario attendere il secolo scorso per vederlo compiutamente realizzato.

Oggi il santuario di Oropa è articolato su tre piazzali a terrazza, che ospitano due grandi centri di culto: la Basilica Antica e la Chiesa Nuova. Nella prima, realizzata all'inizio del XVII secolo, si può ammirare la celebre Madonna Nera, qui portata di nascosto, a parer di leggenda, da Sant'Eusebio. Tale edificio, costruito nel XVII secolo, è stata realizzato per voto della città di Biella a seguito della terribile peste del 1599.

La Chiesa Nuova, la costruzione che svetta incontrastata sulla sommità del santuario, è stata consacrata solo nel 1960; eppure se ne parlava già nel diciassettesimo secolo. Bisognerà attendere però il 1885 per vedere posata la prima pietra: da quel momento, pur con le difficoltà intervenute durante le due guerre mondiali, quello che per molto tempo era solo un progetto prese la forma concreta e maestosa che tuttora possiamo ammirare.

... e il profano
I dodici chilometri di salita che separano Biella da Oropa sono ben conosciuti da chi ama lo sport. Se torniamo indietro di una decina d'anni, molti di noi ricorderanno bene l'epica impresa di Marco Pantani che, persa la catena nelle prime battute della salita, riusciva poi ad imporsi agevolmente sugli avversari. Sportivamente parlando, la salita che porta ad Oropa è apprezzata non solo dagli amanti del ciclismo, ma anche da quelli della corsa a piedi. Sono ormai molti anni, infatti, che i podisti piemontesi si cimentano nella faticosa prova di salita su strada organizzata a fine luglio.

Già vincitore lo scorso anno, è nuovamente Tommaso Vaccina a tagliare per primo il traguardo della gara: 48'08" il suo tempo. Con un ritardo di 39 secondi dal battistrada, Federico Simionato, portacolori dell'Aeronautica Militare, si deve accontentare della seconda posizione. Più staccato giunge il terzo arrivato, Diego Abbatescianni della COVER Mapei. Ottimo quinto posto per il giovane Edward Young, personaggio conosciuto da chi frequenta le gare del canavese. Fra le donne si impone la fortissima Valeria Straneo (Runner Team Volpiano) che si toglie la soddisfazione di abbattere il record femminile con l'ottimo tempo di 56'55", riuscendo a precedere la seconda arrivata, Giustina Menna, di un minuto esatto. Solo terza Anna Nanu, fresca vincitrice della Traslaval.

Nel sito WEDOSPORT.net troverete la classifica della gara:
CLASSIFICA BIELLA-OROPA 2009

venerdì 24 luglio 2009

Chaberton o San Germano?



foto: veduta dalla sommità dello Chaberton

Due proposte in evidenza per domenica 2 agosto: una per chi ha decisamente confidenza con la montagna, sullo Chaberton, e l'altra più soft a San Germano Chisone.

MARATONA DELLO CHABERTON

Dopo l'edizione pilota con partecipazione ad invito del 2007, torna anche quest'anno la maratona dello Chaberton, nelle due consuete versioni: la K22 (22 km) e lo SKYRACE DEI FORTI (42 km).

Il percorso è lo stesso di quello dello scorso anno, ma a cambiare è il senso di percorrenza. Si parte da Cesana Torinese, si sale in cima allo Chaberton e poi si scende a Monginevro (maratona) e Claviere (K22). I concorrenti potranno usufruire delle navette per spostarsi e per portarsi dietro i cambi.

------------

QUANDO
domenica 2 agosto 2009
PARTENZA
Ore 8 partenza della SkyMarathon dei Forti. Ore 9 partenza della K22. Entrambe le gare partiranno dalla Piazza del Municipio di Cesana torinese.
ALTRO
A partire dalle 13 e sino alle 18 e 30 una navetta farà la spola sul tragitto Monginevro-Claviere-Cesana e ritorno.
INFORMAZIONI
www.chabertonmarathon.eu

GIRO DELLE 6 BORGATE
Clicca qui per il volantino

Domenica 2 agosto si terrà anche la 33^ edizione del GIRO DELLE 6 BORGATE. Si tratta di una corsa non competitiva con percorso su strada asfaltata e sterrato di circa quattro chilometri: i partecipanti attraverseranno le borgate Turina, Gaido, Castellazzo, Garossini, Burno e Valletti.

Come pacco gara si potrà scegliere tra una medaglia ricordo o una pianta ornamentale. Non sono previste classifiche, ma saranno comunque estratti numerosi premi a sorteggio, nonché coppe alle società più numerose.

------------

QUANDO
domenica 2 agosto 2009
RITROVO E PARTENZA
Ritrovo fissato a Borgata Turina (San Germano Chisone) alle ore 9.00. Partenza ore 10.00. Il tempo massimo per la gara è di 1 ora.
ALTRO
Il costo d'iscrizione è di 3 euro. Dopo la gara sarà possibile partecipare al pranzo del podista (12 euro, telefonare a Monica tel. 0121 58338 nelle ore serali o rivolgersi al bar della festa).
INFORMAZIONI
Beppe cell. 347 9136291 oppure www.antonioistruzione.eu

giovedì 23 luglio 2009

ATTENZIONE: gara di Frassinetto posticipata

Attenzione: causa lutto cittadino, la gara prevista per domani venerdì 24 luglio 2009 a Frassinetto è stata posticipata di una settimana. La competizione si terrà pertanto venerdì 31 luglio 2009.

Qui sotto trovate il riferimento al volantino aggiornato:
Volantino FRASSINETTO 2009

mercoledì 22 luglio 2009

Lunghi momenti di relax...

Il caldo di questi giorni rende la corsa più faticosa del solito. Specie per chi, come me, sta attraversando un periodo di allenamenti discontinui che non producono risultati. Periodo piuttosto lungo, considerando che ormai si tratta di svariati mesi. Forse è tutto cominciato dalle fredde giornate di gennaio, quando la neve ha reso praticamente impossibile correre per le strade di Torino.

Poi è tornata la primavera e sono riuscito a riacquistare una discreta forma. Aprile e maggio sono forse stati i mesi migliori, ma la convinzione non è mai stata troppa. E così a giugno, senza motivi particolari, ho cominciato a diradare le sedute di allenamento. Adesso, però, è ora che torni a pensare di correre in maniera più regolare.

Qual è il mio prossimo obiettivo? Certo è quello di allenarmi in modo più costante e tornare a migliorare. Non bastano, però, vaghi propositi, ma è necessario dare loro una forma più concreta. Come negli ultimi due anni, ho deciso di concentrare gli sforzi per TUTTA DRITTA, la veloce dieci chilometri che si terrà il prossimo 6 dicembre a Torino. E per dare maggiore concretezza alla preparazione l'amico Alfonso mi è venuto in aiuto preparandomi un programma di allenamento ad hoc. Qual è il tempo limite che abbiamo deciso come obiettivo cronometrico per la gara? Per adesso non lo voglio ancora rivelare... ;-)

foto in alto: il Monumento ai caduti di Coazze

domenica 19 luglio 2009

Corri a Corio: le fotografie delle premiazioni



foto: il podio femminile

Ad una settimana di distanza, pubblico le immagini relative alle premiazioni della CORRI A CORIO, gara podistica tenutasi a Corio Canavese. Forte delle sue diciotto presenze, l'Atletica Venturoli ha messo in bacheca il trofeo vinto in qualità di prima società a punteggio con 359 punti. A seguire la Podistica Tranese (261), il Team 2000 (215), la Podistica Torino (187), l'US Valli di Lanzo (180) e il GSPT 75 (155).

Il podio maschile ha visto nell'ordine Edward Young (Pod. Valchiusella), Luca Cerva (Libertas Forno S. Benetti) e Tahar Bouzazou (US Valli di Lanzo), mentre quello femminile ha premiato rispettivamente Judith Stein (Tranese), Mirella Bioletti (US Cafasse) e Sara Chiellino (Atl. Canavesana).

FOTOGRAFIE PREMIAZIONI CORRI A CORIO 2009

giovedì 16 luglio 2009

A Villar Perosa si corre il Memorial Cesare Morero

In occasione dei festeggiamenti per la festa patronale, sabato 25 luglio si terrà a Villar Perosa una corsa campestre non competitiva. La gara è organizzata dal GSD RIV-SKF AGNELLI ed è approvata UISP.

Qui di seguito potete trovare informazioni più dettagliate e il volantino della manifestazione.

foto: immagine tratta dal sito www.comune.villarperosa.to.it/occitano/

------------

7° MEMORIAL PIER CESARE MORERO
Clicca qui per il volantino

QUANDO: sabato 25 luglio 2009
RITROVO: alle ore 17,00 presso il Campo Sportivo Comunale "GAETANO SCIREA" di Villar Perosa
PARTENZE: ore 18,00 GIOVANILI, ore 19,00 ADULTI E CAMMINATA LIBERA
ISCRIZIONI: ADULTI 5 euro, GIOVANILI E CAMMINATA 2 euro. E' possibile iscriversi fino a 15 minuti dalla partenza.
PERCORSO: pista di atletica ed area attrezzata del bacino. Gli adulti affronteranno un percorso di 5 km con partenza e arrivo al campo sportivo. Le categorie giovanili
dal 2001 in poi faranno un giro della pista di atletica (400 m), mentre quelle dal 1996 al 2000 ne faranno due (800 m).
RISTORO: acqua, thè, crostate e dolci. Spogliatoi, docce e parcheggio.
INFORMAZIONI: Gerardo SALVATI cell. 347/8633709 – 347/2987250 oppure Gilberto LAURENTI cell. 335/5433092 oppure Salvatore CARDIA cell. 333/9476155.