lunedì 15 giugno 2009

E ora tocca alle scarpe...



E' ormai dallo scorso settembre che indossavo le Asics GT 2120. Il loro compito l'hanno svolto egregiamente, ma ora sentivo la necessità di cambiarle. Così qualche giorno fa le ho sostituite con le M720 della New Balance, acquistate ad un ottimo prezzo durante la Vivicittà di Torino.

La calzata è diversa dal modello Asics (per forza, marca e modello sono diversi!!!). La differenza si nota soprattutto in punta, dove la M720 lascia maggiore spazio in altezza alle dita dei piedi. Comunque sia, è solo questione d'abitudine, anzi mi pare già di non farci più caso...

Direi che a questo punto, tra scarpe e completino, posso tranquillamente propormi come testimonial della New Balance... ;-)

sabato 13 giugno 2009

Notturna a Favria

Racconto di gara - 11 giugno 2009

Nel mese di giugno si entra nel vivo delle competizioni serali, a volte accompagnate da una festa di paese con tanto di musica e spettacoli o, più spesso, da una cena per i partecipanti. La bella stagione invoglia la gente a ritrovarsi la sera dopo l'attività lavorativa per rilassare la mente e fare qualcosa di diverso. Da questo punto di vista la corsa è uno dei tanti pretesti per incontrarsi e stare insieme.

Giovedì sera ho partecipato alla mia prima corsa serale, la notturna di Favria, comune del canavese nei pressi di Rivarolo. Partendo da Torino c'è un po' di strada da fare e da solo probabilmente non avrei avuto voglia di andarci. Così mi sono messo d'accordo con Alfonso.

Dopo alcune difficoltà nel trovare il paese, a causa di segnalazioni mancanti all'interno di Rivarolo, riusciamo a raggiungere il luogo del ritrovo. Lì incontro alcuni compagni dell'Atletica Venturoli, anche se la gara di squadra sarebbe stata quella del giorno successivo a Nole. Un po' di riscaldamento con Alfonso e poi mi schiero al via. Prima della partenza pareva quasi esserci una temperatura gradevole, ma subito dopo la corsa si faceva quasi fatica a staccarsi la canottiera di dosso.

Il percorso, costituito da due giri identici, era praticamente pianeggiante e ricco di curve: sicuramente uno dei più divertenti in cui mi sia imbattuto. Senza contare che poco prima dell'arrivo si passava sotto un arco che segnava la misura di 1,90 metri. Per sicurezza anche chi non raggiungeva quell'altezza ha abbassato comunque la testa... ;-)

Alla partenza corro attorno ai 4' al km. Poi, in maniera progressiva, perdo velocità, tanto che la mia media finale sarà di 4'11" al km. Devo decidermi a tornare a metterci un po più di impegno negli allenamenti, altrimenti sarò destinato a perdere ulteriore terreno. E dovrei cercare anche di utilizzare in maniera un po' più costruttiva il cronometro, senza dipendere continuamente dalle sue indicazioni. Per tutta la gara, infatti, ho tenuto d'occhio il satellitare (MYTACH), innervosendomi probabilmente più del dovuto. In pratica ogni centinaio di metri (o meno) controllavo i riferimenti della mia corsa.

Dopo aver ritirato la bottiglia di vino, che costituiva il pacco gara, ho avuto modo di scambiare due battute con Maurizio ed Enrico e più tardi con Francesco, finora conosciuto solo tramite internet. La serata si è poi conclusa con una cena in pizzeria in compagnia dei podisti del CRAL.

mercoledì 10 giugno 2009

Nuovo completo per l'Atletica Venturoli



Ebbene sì, dopo due anni di onorato servizio il vecchio completino da corsa Asics va in pensione per lasciare il posto alla nuova divisa della New Balance, che d'ora in poi accompagnerà l'Atletica Venturoli nelle manifestazioni ufficiali.

Il pantaloncino è nero, mentre la canotta è color Lime, una tonalità "a metà strada fra il giallo ed il verde, chiamato cosi proprio per la sua somiglianza con il colore del frutto omonimo. Normalmente è considerato una tonalità di giallo in quanto la sua composizione è formata appunto dal 75% di tale colore" (WIKIPEDIA.org).

Adesso con i nuovi colori saremo facilmente riconoscibili... specie da insetti e moscerini!!! ;-)

lunedì 8 giugno 2009

StraCiriè 2009



Anche quest'anno la stracittadina di Ciriè ha fatto il pieno di partecipanti, confermando di essere una gara podistica molto apprezzata dai piemontesi. A dispetto delle previsioni che minacciavano rovesci, è prevalso il bel tempo con cielo sereno e temperatura gradevole.

Dopo le due eccellenti prestazioni che gli sono valse la vittoria a Superga e alla Pellerina, Bruno Santachiara ha voluto concedersi un giorno di riposo, dismettendo gli abiti del corridore e indossando, come già in altre occasioni, le vesti di speaker. La gara maschile si è giocata così fra Ivano Pozzebon (Runner Team 99) e Mario Prandi (ATP Torino), con il primo che da subito ha impostato un veloce ritmo gara per assicurasi la vittoria. Fra le donne, invece, successo di Shebire Fisseha.

Qualche inconveniente...
Nonostante la manifestazione possa dirsi più che riuscita, qualche intoppo ha fatto storcere un po' il naso ai partecipanti. Il primo è relativo alla misurazione tramite chip elettronico. All'arrivo infatti, a causa di qualche disguido tecnico, non si è potuto usufruire della rilevazione automatica del tempo, e si è formata così una lunga coda con gli addetti ai lavori che, armati di penna e buona volontà, hanno annotato manualmente il numero di pettorale dei partecipanti che tagliavano il traguardo.

Il secondo appunto va invece alla gestione del ristoro, dove si sono sottostimate la quantità di cibo e bevande e il numero di addetti al servizio: pertanto, anche in questo caso i podisti erano costretti a mettersi in fila e attendere 2 o 3 minuti per sorseggiare l'agognato the. Peccato perché ci sarebbe stato spazio sufficiente per allestire altri tavoli.

La mia gara
Dopo la pigrizia delle scorse settimane e gli ultimi giorni di timida ripresa, venerdì ho partecipato al MEMORIAL ROCCO SICARI alla Parco della Pellerina giusto per vedere se ero ancora in grado di fare qualche passo di corsa senza fermarmi. Oggi speravo di tenere i 4'10" al km, ma i vari saliscendi del percorso mi hanno fatto presto cambiare idea. Meno male che ad un certo punto Dario (Avis) mi ha dato una mano a rosicchiare qualche secondo al passo medio. Alla fine ho concluso i 9735 metri del percorso al ritmo di 4'17" al km.

Mentre correvo mi rendevo conto che non era tanto il fiato a mancarmi quanto l'azione delle gambe. Sono sicuro, però, che con un po' di impegno e buona volontà nelle prossime settimane sarò in grado di recuperare la forma perduta... ;-)

Sicuramente meglio è andato Guido, di cui ho perso le tracce poco dopo la partenza. Benissimo anche Davide (SPORT City), che si sta rimettendo decisamente in forma e oggi mi ha rifilato ben tre minuti!!! Qualche difficoltà invece per Maurizio, come si può leggere dal racconto della sua gara...

Fotografie
Nel collegamento di seguito riportato le foto della manifestazione (tuttora in fase di pubblicazione):
FOTOGRAFIE STRACIRIE' 2009

sabato 6 giugno 2009

Memorial Rocco Sicari al Parco della Pellerina



foto: la partenza della gara

"Il Parco della Pellerina è il più grande parco cittadino della città di Torino. Ha un'estensione di 837.220 metri quadrati. È collocato nella zona ovest della città tra corso Regina Margherita e corso Appio Claudio. Fa parte del quartiere Parella. Il parco è attraversato dal fiume Dora Riparia.

Viene chiamato Parco della Pellerina da una antica cascina, inglobata all'interno del parco, che recava il nome di cascina della Pellerina. Il parco è ufficialmente dedicato a Mario Carrara (1866-1937), antropologo dell'università di Torino, uno dei soli quattordici docenti universitari su oltre milleduecento che rifiutarono il Giuramento di fedeltà al fascismo, ma è noto a tutti i torinesi come Parco della Pellerina.

La prima idea del parco venne agli inizi del '900, ma soltanto negli anni 1930 incominciarono i lavori. La costruzione del parco continuò dopo il conflitto mondiale e ottenne la sistemazione attuale negli anni 1980. Il corso del fiume Dora Riparia all'interno del parco fu ampiamente modificato, rendendolo molto più lineare.

Il parco è molto sfruttato dagli abitanti della città di Torino come luogo di passeggiate. All'interno del parco vi sono alcune strutture sportive, tra le quali una piscina, campi da calcio, sia di propietà di società sportive e non, campi da bocce e da tennis. Talvolta il parco viene utilizzato per manifestazioni e concerti."

(informazioni tratte da WIKIPEDIA)


L'evento in generale...
Grande partecipazione al MEMORIAL ROCCO SICARI, disputatosi ieri sera appunto alla Pellerina. Essendo il Parco in questione uno dei luoghi preferiti dai podisti torinesi per i loro allenamenti, non è dunque stato così difficile radunare un buon numero di appassionati della corsa. Immersi ormai nella calura estiva, i torinesi hanno trovato un po' di sollievo grazie alle nuvole dell'imminente perturbazione prevista per il fine settimana, che ha rinfrescato un poco la temperatura.

Non pago della vittoria dell'altro giorno alla gara di Superga, Bruno Santachiara ha voluto replicare la sua performance andando a vincere anche la competizione di ieri. Ana Capustin, da qualche tempo presenza immancabile nelle gare del torinese, si è invece aggiudicata la prova femminile.

...la mia prestazione
Ultimamente mi sto allenando davvero poco e ho voluto approfittare della gara per far girare un po' le gambe. L'intenzione iniziale era quella di correre attorno ai 4'10" al km. Così alla partenza ho cercato di imbrigliare il mio spirito (poco, per ora...) competitivo, facendo attenzione a non farmi trascinare dalla foga agonistica tipica della fase iniziale di una competizione. Sempre con l'occhio vigile sul display del satellitare, osservavo l'andatura media fissa a 4'05" al km. L'illusione di farcela è però presto svanita, con l'andatura media che si alzava lentamente ma in modo inesorabile. Tuttavia riuscivo ancora a recuperare qualche posizione su quelli che evidentemente si trovavano più in difficoltà di me. Sta di fatto che ho concluso la mia prova in 31'47" al ritmo medio di 4'13" al km. Appunto curioso: la distanza di gara segnata dal mio saetllitare (MYTACH della AIM SportLine) era di 7551 metri e differiva di un solo metro da quella del GARMIN di Giancarlo... Per la serie: marche differenti, precisione identica!!! Tra l'altro se andate a visitare PODOANDANDO.net, oltre a trovare le foto della gara, potete leggere l'interessante racconto di Giancarlo relativo alla sua ultima maratona a Stoccolma.

Qui sotto trovate il collegamento al contributo fotografico di mio padre alla gara della Pellerina (in fase di pubblicazione):
FOTOGRAFIE MEMORIAL ROCCO SICARI 2009

mercoledì 3 giugno 2009

Alternativa estiva alla corsa...



foto: il Monte TRE DENTI di Cumiana (www.alpioccidentali.it)

Tempi duri per i podisti... per quelli che soffrono il caldo, s'intende. Eppure è proprio in questi giorni che si vedono tante persone dedicarsi al jogging nei parchi e per le strade. Magari non saranno mosse da uno spirito propriamente competitivo, ma più probabilmente dallo spauracchio dell'imminente prova costume... ;-)

Personalmente in questi giorni sto correndo davvero poco e ho rinunciato a fare allenamenti di una certa intensità - del resto riuscire a correre sudando il meno possibile mi sembra già un ottimo lavoro... :-D

Forse anche invogliato dalla recente kermesse del GIRO D'ITALIA, ho voluto riassaporare il piacere di andare in bicicletta. E così ho rispolverato la mia fedele pseudo mountain-bike, rigorosamente dotata di gomme lisce, e sono andato scorrazzare per le strade del torinese.

Sabato scorso sono partito da casa diretto alla Colletta di Cumiana. Dopo aver attraversato i comuni di Rivalta, Bruino, Sangano e Giaveno, una dura - ma relativamente breve - salita mi porta alla meta. Dopo un veloce ristoro alla Cappella (con tanto di pizza e succo di frutta come i ciclisti di professione, presumo) decido di fare ritorno a casa, questa volta proseguendo in modo da fare un percorso ad anello. Andava tutto bene fino a quando, una volta arrivato a Piossasco, non mi è venuta la malsana idea di imboccare la ciclostrada Stupinigi-Pinerolo che, nelle mie illusorie aspettative, mi avrebbe portato velocemente a casa su un percorso comodo e lontano dal traffico. Beh, alla fine ho giusto allungato il tragitto di ritorno di 15 chilometri... ;-)

martedì 2 giugno 2009

Gare podistiche di domenica 7 giugno 2009

17° STRACIRIE'
Clicca qui per il volantino

La manifestazione è organizzata dalla NUOVA ATLETICA CIRIE’ in collaborazione con Atletica Venturoli e con il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Torino e della Città di Ciriè.

Ritrovo ore 8.00 a Villa Remmert a Ciriè (TO). Partenza categorie giovanili dalle ore 8.45in poi. Partenza adulti ore 9.15 (10 km).

Le iscrizioni per i gruppi si chiuderanno giovedì 4 Giugno alle ore 12.00. Per i singoli fino a 15 minuti prima della partenza (7 euro). E' possibile iscriversi presso:
ADRENALINA SPORT – C.so Vercelli 67/d - Torino - tel. 011.248.99.07
SPORT in STOCK – Via Macario 48, Ciriè - tel. 011.9208857

E' prevista una versione non competitiva sulla stessa distanza, il cui incasso sarà interamente devoluto alle ONLUS "Futuro R.o.s.a." e Comitato "Ciriè per Chernobyl".

Per ulteriori informazioni contattare: Lucio Danza cell. 346 8451309 oppure Fabrizio Borgo cell. 347 8844391 oppure www.stracirie.it

------------

22° MEMORIAL ERMANNO POMPILI
Clicca qui per il volantino

Il ritrovo è fissato per le ore 8,30 al Circolo del G.S.R. FERRERO, in Via Vivaro 49, presso lo Stabilimento Ferrero.

Partenza Corsa Competitiva ore 9,30; partenza Corsa non Competitiva ore 9,35.

Le iscrizioni devono pervenire tassativamente tramite fax 0173/368703 o via e-mail (alida.camera@ferrero.com) entro e non oltre venerdì 5 giugno 2009. Non si accetteranno iscrizioni alla gara competitiva il giorno stesso della manifestazione. Il giorno della competizione sarà possibile iscriversi esclusivamente alla gara non competitiva fino a 10' prima della partenza.

Per informazioni telefonare ai seguenti numeri: 0173/281537- 340/2409464

------------

CAMMINA DONNA
Clicca qui per il volantino

Ritrovo al Borgo Medioevale nel Parco del Valentino dalle ore 9,00 e partenza ore 10,00.

"Moveat (Associazione per la lotta al tumore al seno) organizza una camminata a favore della lotta al tumore della mammella. Cammina donna è il nome di questa edizione voluta per avvicinare pazienti e non all’attività fisica, proprio per la grande importanza che uno stile di vita sano riveste nella prevenzione del tumore.

Domenica 7 giugno è l’occasione per non essere soli, per passare una giornata in compagnia e fare insieme una sana camminata. Lo stato di ben-essere è infatti una condizione ben oltre la semplice assenza di malattia, è una sorta di equilibrio tra interno ed esterno, un equilibrio capace di resistere agli eventi avversi e di ritrovarsi.

Una camminata di circa cinque chilometri assolutamente non competitiva, per raggiungere insieme il primo grande traguardo: tornare a sorridere facendo sport.

Vi aspettiamo numerosi a questa edizione della Cammina Donna per andare oltre ogni malattia e riprendere in mano la propria vita."

Per l'iscrizione contributo minimo 5 euro che darà diritto a gadget ricordo

Per informazioni: www.moveat.it info@moveat.it

------------

10° CIRCUITO CADDESE
Clicca qui per il volantino

La partecipazione è aperta ai tesserati FIDAL delle società Piemontesi, in regola
con le norme previste dalla legge sulla tutela sanitaria dello sport, nelle seguenti categorie Giovanili:
-ESORDIENTI MASCHILI – FEMMINILI C (2002 e oltre)
-ESORDIENTI MASCHILI – FEMMINILI B (2000 – 2001)
-ESORDIENTI MASCHILI – FEMMINILI A (1998 -1999)
-RAGAZZE -RAGAZZI (1996 -1997)
-CADETTE - CADETTI (1994 – 1995)
-ALLIEVE – ALLIEVI (1992 – 1993)

Partenze a partire dalle ore 10.00.

Le iscrizioni nominative,corredate dall’indicazione del numero di tessera FIDAL e
dell’anno di nascita accompagnate dalla quota di € 3 per ogni atleta dovranno pervenire entro le ore 12:00 di VENERDI’ 5 giugno ai seguenti recapiti: Trapani Francesco Tel./Fax 0324 338246 oppure E-mail asd.caddese@libero.it

Per informazioni rivolgersi a: Trapani Francesco Tel./Fax 0324 338246 oppure Trapani Giacomo Tel. 0324 338245

------------

INFERN8 RACE
Clicca qui per il volantino

Gara regionale di Corsa in Montagna a BARGE (CN) di 12,6 km e 500 metri di dislivello.

Il percorso si svilupperà su strade e sentieri di montagna con partenza ed arrivo in località “Lago dei Pescatori” nel comune di Barge (CN) ed avrà le seguenti caratteristiche tecniche per tutte le categorie partecipanti: ritrovo, partenza ed arrivo presso il laghetto dei pescatori in località S. Chiaffredo (mt. 500), salita su strada sterrata di montagna al Rif. Infernotto e Grange Ruschere (mt.1.127),
discesa su strada sterrata a località Prà ’d Mil (mt. 883) discesa finale su strada sterrata e sentiero fino al traguardo.

Le iscrizioni, accompagnate dalla quota di Euro 5,00 si riceveranno presso il luogo di ritrovo fino a mezz’ora prima della partenza prevista in linea per tutte le categorie alle ore 9,30. La premiazione della gara si svolgerà alle ore 11,45 presso la zona di partenza.

Per informazioni: carlodegiovanni@tiscali.it, tel. 329.95.40.860