venerdì 10 ottobre 2008

Buone sensazioni a Tetti Valfrè

Racconto di gara - 5 ottobre 2008

Domenica scorsa ho partecipato alla 1000 PIEDI NEL PARCO a Tetti Valfrè, frazione di Orbassano. E' stata la mia prima partecipazione a tale gara, del resto solamente alla sua terza edizione.

Una volta arrivato al campo di gara, saluto i miei compagni di squadra e scambio due parole con Mario, podista del Tappo Rosso. Anche se lo si poteva facilmente intuire dal nome della manifestazione, è solo parlando con altri che mi sono reso conto che la gara si sarebbe corsa per gran parte su sterrato. Pertanto ho voluto non infierire sulle nuove Asics GT 2130, preferendo indossare le ormai collaudate, anche se piuttosto consunte, GT 2120.

Poco prima dell'inizio, schierato sotto lo striscione di partenza, saluto Massimo (Atl. Settimese) e poi scelgo saggiamente di indietreggiare, pur di poco, dalla prima fila; in effetti non ho nessuna voglia di venir travolto dalla furia dei primi.

Si parte! Il gruppo muove i primi passi sull'asfalto e, inizialmente, il mio ritmo si attesta sui 4-4'02" al km. Le sensazioni sono buone, ma prevale in me la volontà di non forzare l'andatura, almeno non così presto. Ripassiamo sotto lo striscione e, poco dopo, ci troviamo in un tratto erboso. Il sentiero è stretto e bisogna fare attenzione a dove si mettono i piedi. A quel punto il mio passo si attesta su velocità più basse, intorno a 4'08" al km.

Come ho già detto, la maggior parte del percorso si snoda sullo sterrato. Durante la gara la composizione del terreno muta spesso: erba, ghiaia, terriccio più o meno compatto, a volte fanghiglia. Si considerino poi, quali ulteriori difficoltà, le numerose curve e le non poche strettoie nei sentieri su cui si correva. La sensazione era che i sorpassi fossero agevoli tanto quanto lo possono essere quelli della moderna formula uno... :-D

Tra il quarto ed il quinto chilometro raggiungo e affianco Sara Brogiato, giovane atleta del Gruppo Sportivo Murialdo. Dopo il sesto chilometro lei aumenta la sua andatura, abbozzando una lieve progressione. Rinuncio a starle dietro e, poco dopo, la vedrò tallonare e poi superare l'atipina Laura Fornelli. Come ho ricordato nel post precedente, è un peccato che la Brogiatto fosse iscritta alla manifestazione non competitiva e non abbia potuto pertanto vedersi riconosciuta la vittoria della prova femminile, andata appunto alla più esperta Fornelli.

A due chilometri dal termine raggiungo il mio compagno di squadra Rosario, in lenta ripresa dopo un lungo fermo da gare e allenamenti. Nel momento in cui lo affianco, scambiamo due battute e, poi, una volta tornati sull'asfalto, mi accorgo che sono ancora in grado di forzare l'andatura. Mancano due curve alla fine, quando affianco Aldo, podista dell'Atletica San Maurizio, conosciuto la scorsa primavera durante la gara di None.

Ancora un allungo e la mia prova termina. 10,81 i chilometri percorsi in 44'33", alla media di 4'07" al km. Certamente, se il percorso fosse stato tutto su asfalto, avrei ottenuto un riscontro cronometrico migliore. Ma va bene così... ;-)

Di seguito riporto la classifica interna relativa alla mia squadra (ATLETICA VENTUROLI):
01. SERGI NUNZIO (MM45)
02. BORRELLI ANDREA (TM)
03. CARPENTIERI ROSARIO (MM40)
04. COPELLI FAUSTO (MM50)
05. VENTUROLI SANDRO (MM50)
06. MAROTTA ANTONIO (MM50)
07. MANDES MICHELE (MM60)
08. UTZERI SERGIO (MM50)
09. MANISCALCO IGNAZIO (MM50)
10. SGHERRI MARIO (MM65)
11. CIRILLO ANTONIO (MM55)
12. VERTERAMO CARLO (MM40)
13. ARCHINA TERESA (MM55)
14. FUNGO ROSANGELA (MM45)
15. MERANDINO SALVATORE (MM60)

Ricordo i link dove potete trovare le fotografie e la classifica:
FOTOGRAFIE GARA TETTI VALFRE'
CLASSIFICA GARA TETTI VALFRE'

giovedì 9 ottobre 2008

Risultati del 4 e 5 ottobre 2008



Ecco una sintesi relativa ai risultati podistici piemontesi dello scorso weekend.

Sabato 4 ottobre 2008 il Campo Sportivo Comunale Goia di Volpiano ha ospitato il GRAND PRIX ESORDIENTI, dove i giovanissimi si sono confrontati in molteplici prove in pista. Un grazie a Gian Carlo per le fotografie.

Clicca qui per le fotografie
Clicca qui per la classifica

------------

Domenica 5 ottobre, sempre a Volpiano, si è svolta la MARATONINA DELL'ABATE GUGLIELMO. Vincitore della gara è Philemon Serem (Atl. Saluzzo), che ha chiuso la sua prova in 1h06'50". Dietro di lui Patrick Ndayisenga (Assindustria). Terza posizione per l'italiano Ivano Pozzebon (Runner Team 99). Marcella Mancini (Runner Team 99) vince la prova femminile in 1h17'49". Piazza d'onore per Catherine Bertone (Atl. Calvesi), mentre Maria Grazia Navacchia (ATP Torino) chiude il podio.

In concomitanza con la mezza maratona si è disputata la TEN FOX RUN, vinta da RunKipsang Zakayo Biwot (Atl. Saluzzo) in 32'06", davanti a Vincenzo Stola (Runner Team 99) e Francesco Bona (Aeronautica Militare). Dominio del Runner Team 99 in campo femminile, dove giungono al traguardo nell'ordine: Nadia Ejjafini, Claudia Finielli e Ombretta Bongiovanni.

Clicca qui per le fotografie
Clicca qui per la classifica

------------

3° edizione per la 1000 PIEDI NEL PARCO a Tetti Valfrè, dove Vincenzo Falco (Atl. Alpini Trofarello) taglia il traguardo per primo. Dietro di lui Fabio Rabottini (ATP Torino) e Adriano Nicolelli (Atletica Settimese). In campo femminile, successo di Maria Laura Fornelli (ATP Torino) davanti a Simona Neirotti (ASD Doratletica) e Sonia Bonetti (CRAL Trasporti Torinesi). Merita di essere citata la giovanissima Sara Brogiato (GS Murialdo), vincitrice morale della competizione davanti alla Fornelli, non premiata, però, in quanto non competitiva.

Clicca qui per le fotografie
Clicca qui per la classifica

------------

A Castellero d'Asti Gabriele Roggero (SS Vittorio Alfieri Asti) si aggiudica la 23° MARCIA TRA LE NOCCIOLE sul compagno di squadra Michele Anselmo. Terzo posto per Giorgio Costa (Polisportiva Mezzaluna Villanova). Fra le donne, Sandra Masinara (Atletica Fossano) si impone su Loredana Fausone (GSD Brancaleone Asti) e Angela Lano (Atl. Castellalferese).

Clicca qui per la classifica

martedì 7 ottobre 2008

Intervista a MAURO FONTANA

Terzo appuntamento con le interviste ai podisti. Oggi è il turno di Mauro, gspttino compagno di squadra di Gian Carlo. Non corre da molto tempo, ma la sua determinazione, accompagnata da una buona dose di talento naturale, gli ha già permesso di ottenere risultati molto interessanti.

nome e cognome: Mauro Fontana
età: 40
categoria: MM40
squadra: G.S.P.T. Torino
personali: 35'41" sui 10 km - 17'05" sui 5 km

1. Ciao Mauro. Da quanto tempo corri?
Da poco più di un anno, ma solo da sei mesi sono iscritto ad una società.

2. Quali sono i motivi che ti spingono a correre?
All'inizio sicuramente ho iniziato per dimagrire, visto che 18 mesi fa pesavo più di 100 chili, adesso invece corro perché mi piace e mi permette di scaricare le tensioni della giornata lavorativa. Dopo una giornata di lavoro, a contatto con il pubblico, la mia oretta di allenamento e quindi di assoluto silenzio è come una sorta di rigenerazione. Questo è anche il motivo per cui prediligo allenarmi da solo.

3. Durante la settimana quali e quanti allenamenti fai?
Mi alleno dalle 4 alle 6 volte alla settimana senza un programma preciso. Molto spesso mi alleno in salita visto che dalle mie parti ci sono moltissimi percorsi collinari. Mi manca ancora la voglia e l'abitudine a soffrire in allenamento, in particolar modo digerisco male le ripetute che non svolgo praticamente mai.

4. Quali sono le distanze che preferisci correre in gara?
Per adesso mi accontento di correre le gare corte di 8-10 km. Amo moltissimo le competizioni dure con salite dalle pendenze impegnative.

5. Parliamo adesso delle gare a cui partecipi. Cosa ti piace e cosa vorresti migliorare nell'organizzazione delle medesime?
Podisticamente parlando sono ancora troppo giovane per poter esprimere un giudizio in merito anche se devo dire che l'idea del mio compagno di società Roatta del chip per ogni gara non è male, anche se capisco che non è di facile realizzazione.

6. Quali sono i tuoi record nelle varie distanze?
Per adesso ti posso segnalare solo un 35'41" sui 10 km, e un 17'05" sui 5 km visto che non ho mai corso in competizioni con distanze superiori.

7. Quali sono i tuoi programmi podistici per il prossimo anno?
Sicuramente ho intenzione di partecipare alla mia prima mezza maratona, cercando di infrangere subito all'esordio il muro dell'ora e venti.

L'obiettivo cronometrico che Mauro si è posto per la mezza è al di fuori della portata di molti podisti. Sono però sicuro che lui non avrà problemi a stare sotto la soglia prefissata, pur essendo la sua prima volta.

lunedì 6 ottobre 2008

Fotografie gara a Tetti Valfrè



L'incantevole scenario autunnale, che, svelando il profilo delle cime valsusine, mostrava l'aspetto maestoso del Rocciamelone, ha fatto da cornice alla terza edizione della 1000 PIEDI NEL PARCO, disputatasi ieri mattina in località Tetti Valfrè.

Il tracciato, di poco inferiore agli undici chilometri, si snodava nei boschi intorno a Stupinigi. Asfalto, sterrato, terreno erboso, terriccio a volte fangoso si sono alternati fra le molte curve del percorso pianeggiante.

La gara è stata vinta dall'esperto Vincenzo Falco degli Alpini di Trofarello. La classifica sarà disponibile nei prossimi giorni nel sito dell'Atletica UISP.

Riporto nel collegamento sottostante le prime 50 immagini relative alla gara:
FOTOGRAFIE GARA DI TETTI VALFRE'

venerdì 3 ottobre 2008

Carton Rapid Race, la gara



Ho parlato tempo fa della gara sulle barche di Cartone a Cesana Torinese e della mia prima partecipazione a tale evento. Di seguito completo il racconto lasciato in sospeso. Cliccando sul collegamento sotto riportato, si possono leggere i precedenti post: POST CARTON RAPID RACE.

La gara
Una volta recuperati caschetti, pagaie e giubbotti salvagente, decidiamo di metterci in coda con l'imbarcazione e aspettare il nostro turno. Davide e Omar alzano la barca dalla parte anteriore. Io cerco di sollevarla da dietro da solo, ma il peso è davvero esagerato. Fortuna che in quel momento l'amico Billo segue da vicino le nostre operazioni, così lo imploro di darci una mano.

Caricata la barca sulle spalle, andiamo verso la partenza. Quando è il nostro turno, Omar prende posizione per primo al centro dell'imbarcazione, poi ci sistemiamo io e Davide. Ci siamo! Stiamo navigando fra le rapide e le pagaie sono salde nelle nostre mani! Tutto sembra procedere liscio, ma dopo pochi istanti facciamo un frontale con la prima roccia. Cerco subito di capire come pagaiare per uscire da quella situazione e in quel momento vedo Davide che, sceso dalla barca, sta tentando di disincagliarla. Preso dal panico, gli grido di risalire: se dovessimo tagliare il traguardo con equipaggio non completo, la prova non sarebbe valida. E' comunque anche vero che se la barca non riparte, ci va male lo stesso... ;-)

Non ho ben capito bene cosa sia successo, ma ad un certo punto ripartiamo anche se siamo girati al contrario. Con un po' di fortuna - e, perché no, qualche goccia di abilità - riusciamo a portare avanti la prua. Poco dopo, però, ci scontriamo con un'altra roccia e la barca si gira di nuovo. L'arrivo è però vicino e la poppa taglia vittoriosa il traguardo. Il rullo finale provvede a disfare la barca. Omar e Davide finiscono in acqua; solo la parte in cui mi trovo io sembra reggere ancora.

Le emozioni dopo la gara sono moltissime e la soddisfazione di avercela fatta al primo tentativo è enorme. Prossimamente pubblicherò alcune immagini, che ritraggono le imbarcazioni di questa gara unica e spettacolare.

giovedì 2 ottobre 2008

Risultati del 28 settembre 2008



A Torino il keniano Elijah Meli primeggia su tutti, stabilendo il nuovo record della Turin Half Marathon in in 1h01'59". Dietro di lui i connazionali Joseph Lomala e David Makori. Il primo italiano è Fabio Rinaldi (Adidas Running Team), che ottiene la quinta posizione davanti a Migidio Bourifa (Atl. Valle Brembana). La keniana Mercy Kibarus va a vincere la prova femminile con l'ottimo tempo di 1h12'39", superando la più quotata connazionale Margaret Okayo, che precede l'italiana Vicenza Sicari (Esercito).
Clicca qui per la classifica completa
Clicca qui per le fotografie (Gallery 1)
Clicca qui per le fotografie (Gallery 2)

Mathews Rugut (Campidoglio Roma) vince la 13° edizione della Mezza Maratona del VCO a Gravellona Toce in 1h04'46". Secondo posto per Edward Kiptanui (Atl. Gonnesa) e terzo posto per Zakayo Biwott (Atl. Saluzzo). Appena fuori dal podio è Armando Sanna (COVER Mapei), primo degli italiani. Nella prova femminile si impone Melissa Peretti (COVER Mapei), che ferma il cronometro sotto l'ora e quindici e fa il vuoto dietro di sè. Dopo di lei Joanna Drelicharz (Atl. Saluzzo) e Monica Bottinelli (COVER Mapei).
Clicca qui per la classifica completa

La gara tenutasi nel Parco della Mandria è stata vinta da Vincenzo Falco (Alpini Trofarello). Dietro di lui Francesco Cascio (CRAL Trasporti Torinesi) e Roberto Valcarenghi (Podistica None). Fra le donne successo di Maria Laura Fornelli (ATP Torino) su Simona Neiretti (ASD Doratletica) e Sonia Bonetti (CRAL Trasporti Torinesi).
Clicca qui per la classifica completa

A Caselle Torinese Igor Martello (Libertas Forno S. Benetti) conquista la sua terza vittoria stagionale. Dietro di lui Maurizio Meoli (Tranese) e Marco Dassetto (Runner Team 99). In campo femminile, Federica Fotia (Atl. Settimese) prevale su Antonella Gatti (CBR Borgaretto) e Mirella Bioletti (Cafasse).
Clicca qui per la classifica completa
Clicca qui per le fotografie (foto di Somadaj)

mercoledì 1 ottobre 2008

Le gare del mese di ottobre 2008

DATA: 5 ottobre 2008
NOME: MARATONINA DELL'ABATE GUGLIELMO
LUOGO: Volpiano (TO)
LUNGHEZZA: 21,097 km
PARTENZA: ore 9.30
INFO: cell. 349 8737963, cell. 339 5219094, www.runnerteam99.it
Clicca qui per scaricare il VOLANTINO

--------------------

DATA: 5 ottobre 2008
NOME: 3° 1000 PIEDI NEL PARCO
LUOGO: Tetti Valfrè (TO)
LUNGHEZZA: 11 km
RITROVO: ore 8.00 presso mobilificio Spinello
PARTENZA: ore 9.30
INFO: www.gsmurialdo.it, Giancarlo Bisterzo cell. 340 3095251, Luciana Mulas tel. 011 7725625
Clicca qui per scaricare il VOLANTINO

--------------------

DATA: 5 ottobre 2008
NOME: 23° MARATONINA D'AUTUNNO
LUOGO: Novi Ligure
LUNGHEZZA: 21,097 km
RITROVO: ore 8.00 presso lo Stadio Comunale “C. Girardengo” Novi Ligure (AL)
PARTENZA: ore 9.30
INFO: e-mail: atleticanovese@atleticanovese.it, www.atleticanovese.it,
Tel. e Fax 0143 321582 opp. fax 0143 76312 0143 71840, Fabrizio Reale cell. 335 6026725 (informazioni), Ennio Gattorna cell. 338 2576140 (iscrizioni on-line), Paolo Dalia cell. 347 5896241 (percorso)
Clicca qui per scaricare il VOLANTINO

--------------------

DATA: 12 ottobre 2008
NOME: 26° GIRO PODISTICO DI TESTONA
LUOGO: Testona (TO)
LUNGHEZZA: 9,4 km
PARTENZA: in piazza Marconi
ISCRIZIONI: entro sabato 11 ottobre 2008 alle 12.30 per le società. Domenica mattina per i singoli muniti di tessera FIDAL.
INFO: Piero Rosso tel. 011 6811061 cell. 347 7048718
Clicca qui per scaricare il VOLANTINO

--------------------

DATA: 12 ottobre 2008
NOME: CALEA-BROSSO-CALEA
LUOGO: Calea
LUNGHEZZA: 11 km
PARTENZA: ore 9.30
INFO: www.geocities.com/gscaleese, mail: gsc_dw@libero.it
Clicca qui per scaricare il VOLANTINO

--------------------

DATA: 12 ottobre 2008
NOME: i BRICHI 'D SERAVALE
LUOGO: Serravalle
LUNGHEZZA: 12 km
RITROVO: ore 8:30 presso la Bocciofila Serravallese in piazza Matteotti
PARTENZA: ore 9:30
INFO: Barbieri Claudio cell. 329 2175572 – Manna Marco cell. 340 2782239
Clicca qui per scaricare il VOLANTINO

--------------------

DATA: 12 ottobre 2008
NOME: 7° STRAFOSSAN AGONISTICA
LUOGO: Fossano
LUNGHEZZA: 7 km
RITROVO: ore 8.00 in piazza Castello
PARTENZA: ore 10.00 (9.00 la non competitiva)
Clicca qui per scaricare il VOLANTINO

--------------------

DATA: 12 ottobre 2008
NOME: MEZZA MARATONA DI CIRIE'
LUOGO: Ciriè (TO)
LUNGHEZZA: 21,097 km
RITROVO: ore 8.00 in c.so Martiri della Libertà a Ciriè (TO)
PARTENZA: ore 9.30
INFO: cell. 320 0365135, cell. 348 3941173
Clicca qui per scaricare il VOLANTINO

--------------------

DATA: 12 ottobre 2008
NOME: GIRO DELLE CASCINE
LUOGO: Gaglianico (TO)
LUNGHEZZA: 10 km
PARTENZA: ore 10.00 (ore 9.00 altre partenze)
INFO: AS GAGLIANICO 1974 Tel. / Fax 015.541848, mail: vc008@fidal.it, www.gaglianico74.it, www.pietromicca.it
Clicca qui per scaricare il VOLANTINO

--------------------

DATA: 18 ottobre 2008
NOME: 17° CIRCUITO "CITTA' DI BIELLA"
LUOGO: Biella
Clicca qui per scaricare il VOLANTINO

--------------------

DATA: 19 ottobre 2008
NOME: 1° TROFEO SEDANO ROSSO
LUOGO: Orbassano (TO)
RITROVO: ore 8.00
PARTENZA: ore 9.30 da Piazza Umberto I (Municipio) Orbassano (TO)
ISCRIZIONI: 5 euro entro le ore 12.00 del 18 ottobre (tassativo per le Società) presso il BAR PERSONAL ARMANDO tel. 011/9002582, GIANNONE SPORT tel. 011/4379381, RUN tel. 011/3177442, tel. 011/8991203, Armando Trevisani tel. 011/9085556, fax 011.9089588, mail armando.trevisani@alice.it. E' possibile per i singoli iscriversi il giorno della gara prima della partenza (6 euro), fino alle ore 9.15.
INFO: vedere riferimenti sopra riportati
Clicca qui per scaricare il VOLANTINO

--------------------

DATA: 19 ottobre 2008
NOME: 17° STRAPINEROLO PODISTICA "CIRCUITO DELLA MASCHERA DI FERRO"
LUOGO: Pinerolo (TO)
LUNGHEZZA: 10 km
RITROVO: ore 8.30 in piazza Vittorio Veneto a Pinerolo (TO)
PARTENZA: ore 10.00 (cat. giovanili dalle 9.15 in poi)
ISCRIZIONI: entro Sabato 18 ottobre 2008 ore 12.00 presso "Il Podio" di Pinerolo Via Bogliette tel. 0121 393228 oppure presso la PISCINA COMUNALE DI PINEROLO tel. 0121377516 - Fax 0121-395039 oppure inviando una e-mail a giancmagn@tiscali.it
INFO: vedere riferimenti sopra riportati
Clicca qui per scaricare il VOLANTINO

--------------------

DATA: 19 ottobre 2008
NOME: 1° STRALEINI'
LUOGO: Leinì (TO)
RITROVO: ore 8.00 in P.zza Vittorio Emanuele a Leinì
PARTENZA: ore 9.30
INFO: sig. Saporito 347.2522927, sig. Spirito 328.1280544, e-mail: bsapor@libero.it, Cral G.T.T. tel 011.2680973, fax 011.2492059
Clicca qui per scaricare il VOLANTINO

--------------------

DATA: 19 ottobre 2008
NOME: 38° GIRO PODISTICO DI PETTINENGO
LUOGO: Pettinengo
RITROVO: ore 7.30 presso il Piazzale della Chiesa di Pettinengo
PARTENZA: ore 9.30 la prima partenza, le altre a seguire
INFO: cell. 335 6225193, tel. 015 8445219, mail: biellasport@alice.it
Clicca qui per scaricare il VOLANTINO

--------------------

DATA: 26 ottobre 2008
NOME: 2° 42000 PASSI IN VAL DI SUSA
LUOGO: Avigliana (TO)
LUNGHEZZA: 42,195 km (oppure 10,5 km competitiva e non)
RITROVO: in Piazza del Popolo
PARTENZA: presso il Santuario dei Cappuccini al Lago Grande. ore 9.30 partenza maratona; ore 9.40 partenza 10 km
INFO: cell. 335 58.32.326, www.42000passi.it, info@42000passi.it
Clicca qui per scaricare il VOLANTINO

--------------------

DATA: 26 ottobre 2008
NOME: 8 KM ALLA 2
LUOGO: Torino
LUNGHEZZA: 8 km
RITROVO: ore 9.30 nella Cascina Giaione in via Guido Reni 102
PARTENZA: ore 10.00 nella Cascina Giaione
ISCRIZIONI: dalle 8.00 alle 9.00 nel cortile della Cascina Giaione
INFO: cell. 335 58.32.326, www.42000passi.it, info@42000passi.it
Clicca qui per scaricare il VOLANTINO

--------------------

DATA: 26 ottobre 2008
NOME: CASTAGNATA DI CARAVINO
LUOGO: Caravino
LUNGHEZZA: 9,2 km
RITROVO: ore 8.00 in piazza Marconi
PARTENZA: ore 9.45 in piazza Marconi
ISCRIZIONI: fino a 15 minuti prima della partenza
INFO: sig. Antonio Bocchietti tel. 0125 778408, cell. 349 1402170
Clicca qui per scaricare il VOLANTINO

--------------------

DATA: 26 ottobre 2008
NOME: TRAIL DEL MONTE CASTO
LUOGO: Andorno Micca
LUNGHEZZA: 9/21/42 km
RITROVO: presso campo sportivo "La Salute" di Andorno Micca
PARTENZA: ore 7.00 partenza 42km, ore 9.00 partenza 21km / 9km
INFO: www.gsapollone.it
Clicca qui per scaricare il VOLANTINO

--------------------

DATA: 26 ottobre 2008
NOME: 1° MEZZA MARATONA DEL FAGIOLO
LUOGO: Saluggia
LUNGHEZZA: 21,097 km
PARTENZA: ore 9.30
INFO: cell. 368 3350900, www.podismodisera.eu
Clicca qui per scaricare il VOLANTINO