mercoledì 31 dicembre 2008

Buon anno!



Manca ormai pochissimo all'anno nuovo e ai suoi festeggiamenti. Poche ore ci separano dal salutare il 2008 e celebrare l'avvento del 2009.

Podisticamente parlando, si chiude un anno fitto di gare e allenamenti. Il riposo di questi giorni sarà utile per ricominciare con più entusiasmo e nuovi obiettivi.

Il letargo del podista è prossimo a terminare. Del resto la corsa campestre bussa ormai alle porte e già questa domenica agli impavidi podisti piemontesi sarà offerta la possibilità di mostrare il proprio stato di forma a Scarmagno.

Non dimentichiamoci infine dell'imminente visita medico sportiva, in vista della quale andranno smaltiti per tempo gli eccessi a tavola.

Non mi resta che augurare a tutti quanti un buon 2009!

lunedì 29 dicembre 2008

Correre al mattino presto



La settimana scorsa ho provato a modificare i miei orari di allenamento. Non più la sera, ma il mattino presto, prima di andare a lavoro.

A differenza di quanto pensavo, il mio corpo sembra rendere meglio la mattina presto piuttosto che a mattinata inoltrata. Le poche volte che ho effettuato degli allenamenti il sabato mattina, verso le 10 o le 11, ho avuto sempre grosse difficoltà ad entrare in sintonia con il mio corpo e a trovare l'andatura giusta. La mattina appena alzato, a digiuno, sembra invece non crearmi particolari problemi.

Il mattino, quando la città comincia appena a svegliarsi, c'è una quiete particolare. Poiché in questo periodo le giornate sono corte, ho potuto assistere al sorgere del sole. Inizialmente è tutto buio e privo di colori. Poi, a poco a poco, il blu scuro si ritrae e lascia spazio ad un piccolo riflesso ocra, qualche nube si tinge di un rosa intenso ed infine il cielo chiaro scopre il profilo innevato delle montagne.

Per adesso sembra tutto funzionare per il meglio, anche se non mi sono ancora messo alla prova con dei lavori ad alta intensità. Chissà se l'entusiamo iniziale avrà un seguito... ;-)

giovedì 25 dicembre 2008

Buon Natale!



E' arrivato il momento di festeggiare il Natale! Si rinnova, come ogni anno, l'occasione per le famiglie di riunirsi e di stare insieme. Per alcuni ci sarà anche la possibilità di godersi qualche giorno di riposo dall'attività lavorativa.

In questo periodo il podista, messo da parte l'impegno agonistico, recupera le energie fisiche e mentali spese durante l'anno, comincia ad abbozzare i programmi per l'anno venturo e si dedica ai lavori lunghi.

Nella vignetta riportata in alto, opera di mia nipote, possiamo vedere un Babbo Natale vestito sì con la consueta pastrana di colore rosso, ma che indossa anche dei calzoni corti, pronto per correre a portare regali. Pare dunque che quest'anno i podisti, oltre al consueto premio di partecipazione, riceveranno anche un regalo natalizio studiato appositamente per loro... :-D

Non mi resta che augurare un buon Natale a tutti quanti!

martedì 23 dicembre 2008

Costanza e il massaggio sportivo

"Mi presento: sono Costanza Fasolis, aspirante atleta e podista incallita di 22 anni con la passione per lo sport. Questa mia passione mi ha spinto a frequentare un corso di massaggio sportivo. Dopo lunghe riflessioni su quale fosse il migliore istituto presso cui iniziare tale tipo di studi, la scelta è ricaduta sull'Istituto di Medicine Complementari di Torino e ormai sono giunta alle ultime lezioni. Tra un tirocinio e l'altro la mia esperienza sta crescendo e a breve sarò dotata di attestato che certifica la formazione "Sport Massage Therapist".

Durante i miei studi ho potuto focalizzare l'attenzione sull'anatomia e sulla pratica del massaggio sportivo, considerando le esigenze di diverse tipologie di atleti e dei diversi momenti in cui il massaggiatore sportivo può intervenire nel corso della preparazione.

Intendo quindi mettermi al servizio degli atleti per fornire un valido supporto agli allenamenti e nei pre e post-gara.

Il servizio non sarà gratuito
(devo almeno coprire le spese per l'acquisto di carta e olio da massaggio!!!) ma ad offerta libera, per permettere a tutti di usufruirne in base alle proprie possibilità. Credo che questa sia una buona idea, sperimentata già in alcuni ristoranti e musei anglosassoni, utile anche a me per ottenere un reale feedback del mio operato.

Se la cosa vi interessa, potete contattarmi via mail all'indirizzo klimt86@gmail.com o telefonandomi al cellulare 3384931275. Dopo Natale sarò a disposizione anche per trattamenti domiciliari a Torino e dintorni.

Ringrazio tutti per l'attenzione e buon allenamento a tutti!"

Costanza

lunedì 22 dicembre 2008

La Mezza della Pellerina



Se è vero che i calendari FIDAL/UISP hanno ormai terminato i loro programmi per l'anno in corso, non mancano di certo quelle manifestazioni podistiche, specie in chiave non competitiva, viste soprattutto come occasioni per scambiarsi gli auguri natalizi. Così, ieri alla Pellerina si è corsa la maratonina di Natale organizzata da Giannone che, complice il bel tempo, ha radunato un gran numero di partecipanti.

In compagnia degli amici Fabio e Franco, sono andato ad assistere a questa gara. Un po' per i pochi allenamenti delle scorse settimane e un po' per aver fatto tardi la sera prima, ho preferito non gareggiare dedicandomi invece all'attività fotografica. Tuttavia non ero l'unico e fra i tanti si potevano scorgere il celebre Eugenio Bocchino, conduttore della trasmissione PIEMONTE IN CORSA, e l'amico Ernesto, che questa volta ha stupito tutti scorrazzando in bicicletta per il parco della Pellerina alla ricerca della visuale fotografica migliore.

Poiché siamo al termine della stagione, molti tra i partecipanti hanno preferito interpretare la corsa più come allenamento che come competizione vera e propria, limitandosi magari a compiere solamente uno o due dei tre giri previsti.

La gara è stata vinta da Bruno Santachiara. Ottimo quinto posto per Fabio, peccato non fossero previsti premi. Ricordo peraltro che il ricavato della manifestazione era destinato alla beneficenza.

Apprezzabile l'idea del vino ai tavoli del ristoro, accanto al consueto the e ai panettoni. Peccato siano prematuramente scomparsi i bicchieri di plastica... :-( La fotografia riportata qui a lato mostra gli effetti nefasti del freddo e del vino su alcuni podisti durante il ristoro al termine della gara.

Potete trovare le prime immagini della gara al seguente indirizzo:
FOTOGRAFIE MEZZA DELLA PELLERINA 2008

venerdì 19 dicembre 2008

Presentazione della PODISTICA TORINO



"Ciao a tutti e grazie innanzitutto ad Andrea per la graditissima ospitalità!

Siamo un bel gruppo di amici, podisti e non solo e ci piace soprattutto stare insieme e correre in allegria. Qualcuno corre guardando di più il cronometro, qualche altro guardando di più il panorama. Abbiamo deciso di fare il grande passo ed eccoci qua... ai nastri di partenza.

Ci vedrete, speriamo prestissimo, nelle gare FIDAL del 2009. Siamo nati soltanto il 9 dicembre 2008 e stiamo facendo i "salti mortali" o meglio "le corse" che forse sono più adatte..., per esordire il 25 gennaio 2009 al 25° Cross Amici della Pellerina.

Parteciperemo a numerose Gare FIDAL ed avremo modo di farci conoscere meglio, anche se siamo già presenti, in allenamento, in tutti i parchi torinesi.

Fanno parte del nostro gruppo gli amici Alex Sciretti e Ernesto Ceraulo meglio conosciuto da tutti i podisti con lo pseudonimo di "Somadaj" ed il sito www.podoandando.net, dove è possibile visionare le bellissime fotografie delle numerose gare podistiche di Torino e Provincia.

Con noi sono la piccola Federica, le "big" Barbara e Loredana, Alex, Marco, Rosario, Bruno, Gilles "27", Tommaso, Stefano, Filippo, Cesare, Ignazio, Luca grande e Luca piccolo, Mauro, Donato, Roberto, Enzo il "barman", il lord Mimmo, Fiorino e l’ultimo arrivato Salvatore.

Altri neo-tesserati stanno facendo la visita medica per poter essere in regola ed esordire nel prossimo anno.

Se siete interessati o solamente curiosi, potete contattarmi al 335-6706594 o, se volete, passare a prendere un buon caffè da Enzo il "barman" in Via Asinari di Bernezzo, 74 a Torino. Lì l'argomento top è inevitabilmente il podismo !!!!!

Auguri a tutti i Podisti ed a tutte le squadre per un Buon Natale ed un sereno 2009 "sempre di corsa ed in forma", secondo il nostro stile di podisti !!!!"


Gian Carlo Roatta
Presidente A.S.D. PODISTICA TORINO

mercoledì 17 dicembre 2008

Correre a piedi nudi

Se non avete mai pensato di fare voi stessi una cosa del genere, vi sarà certamente capitato di aver visto qualcuno farlo o di averne almeno sentito parlare.

L'esempio più famoso ed emblematico della corsa a piedi nudi è senza ombra di dubbio quello di Abele Bikila durante i giochi olimpici di Roma nel 1960. L'etiope, dopo un inizio gara con le calzature ai piedi, decise di disfarsene durante la corsa, andando a vincere una tra le maratone più particolari della storia.

Pur senza conoscere l'episodio di Bikila, il piemontese Francesco Arone ha cominciato a correre nel 2000 e quasi da subito ha abbandonato l'utilizzo delle scarpe sia in allenamento che in gara. Prima orientato alle gare brevi, negli ultimi anni ha deciso di passare alla mezza maratona e poi alla maratona. Inizialmente costretto a medicare continuamente le ferite ai piedi, si è poi via via abituato, anche se confessa di soffrire ancora gli sterrati.

Un personaggio che non teme invece lo sterrato è la guardia forestale Antonio Peretti, in arte "Tom Perry, l'alpinista scalzo". L'atleta vicentino scopre la vocazione alla corsa a piedi nudi durante una discesa dal monte Carega. Si misurerà poi sulle montagne più famose come il Sinai, i vulcani dell'Ecuador, il Gran Sasso per poi ottenere fama a livello internazionale con la discesa dal Kilimangiaro.

Se facciamo un salto indietro al 1791, scopriamo che sul monte San Giacomo, che sovrasta il comune di Salvitelle, in provincia di Salerno, si esercitavano i fucilieri francesi da montagna. Ben protetti dai loro scarponi furono presi in giro dai pastori del luogo, che si misurarono con loro a salire e scendere il colle senza indossare alcuna calzatura. Ancora oggi esiste una corsa a memoria storica dell'evento, riservata per tradizione solo ai nativi di Salvitelle o ai residenti: terminata la discesa i partecipanti tutti insieme si lavano i piedi in una tinozza piena di vino per disinfettare le ferite ai piedi.

Al di là di questi episodi e personaggi particolari, sembra che correre a piedi nudi sia un ottimo esercizio per migliorare la forza e le qualità propriocettive, ma di questo ne parlerò un'altra volta.