mercoledì 11 febbraio 2009

PODISTICA TORINO: una foto storica



Gian Carlo Roatta e Mauro Fontana, rispettivamente presidente e vicepresidente della neonata società di corsa PODISTICA TORINO, in un'immagine che li ritrae poco prima di gareggiare nella ventisettesima edizione del CROSS DI BORGARETTO, tenutosi domenica scorsa.

Il 2009 è appena cominciato ma pare che entrambi abbiano smaltito con successo gli eventuali eccessi alimentari del periodo natalizio. Due settimane dopo il felice esordio alla Pellerina, il patron Gian Carlo affronta con relativa scioltezza i sei chilometri del percorso conquistando un'ottima 25° posizione nella sua batteria. Mauro, dal canto suo, nonostante alcuni recenti problemi fisici, sfoggia già uno stato di forma invidiabile e, per nulla intimorito dalla pesantezza del terreno, si regala una 27° posizione nel gruppo degli assoluti.

Complimenti per i risultati e la passione che mostrate nel correre e in bocca al lupo per la nuova avventura con la PODISTICA TORINO.

martedì 10 febbraio 2009

Le campestri del 15 febbraio 2009

Ancora campestri in Piemonte. Tre gli appuntamenti di questo fine settimana: Feletto, Cameri e Forno Canavese.

5° CROSS DEL LAGO AZZURRO (volantino)
RITROVO
Alle ore 8.30 presso la ditta MAZZAMATI in via Goretti 3 a Feletto (TO).
ISCRIZIONI
Per le società si chiudono alle ore 13.00 di venerdì 13 febbraio 2008. Costo d'iscrizione: 5 euro gli adulti, 3 euro le categorie giovanili.
INFO
tel. 392 0715074, fax 0124 470760
PARTENZE
ore 10.00 per JPTSM/MM35/MM40; ore 10.30 per MM45/MM50/MM55; ore 11.00 per CATEGORIE FEMMINILI + MM60 e over; ore 11.30 per categorie giovanili
ATTENZIONE!!! La partenza dei giovani è stata rimandata alle ore 11,30 (non più alle 9.30 come riportato erroneamente sul volantino).

16° CROSS DEL PARCO TICINO (volantino)
RITROVO
Alle ore 8.15 presso Villa Picchetta a Cameri (NO).
ISCRIZIONI
Entro le ore 20.00 di giovedì 12 febbraio 2008. Costo d'iscrizione: 2 per esordienti/ragazzi/cadetti, 3 euro per tutte le altre categorie.
INFO
www.triathlon.novara.it, tel. 0321 517631 oppure 0321 510892 (ore serali), fgalli@msoft.it

domenica 8 febbraio 2009

27° Cross di Borgaretto



La stagione crossistica piemontese continua imperterrita la propria attività, presentando oggi la ventisettesima edizione del CROSS DI BORGARETTO.

Percorso di gara nervoso e in più punti fangoso, ma perfettamente corribile con le scarpe chiodate. Il terreno si mostrava più compatto alla partenza della prima batteria dei master, quando il cielo era coperto e la temperatura ancora bassa; già un'ora più tardi, l'azione concomitante del passaggio degli atleti e del clima progressivamente più caldo ha fatto sì che la quantità di fanghiglia del tracciato aumentasse in maniera consistente.

Ecco un breve resoconto dei risultati di questa campestre. Nella prima batteria degli over 55 la festa di Pier Mariano Penone e Dante Russo, entrambi MM55 e compagni di squadra dell'Atletica Saluzzo, è rovinata dal forte MM60 Gino Azzalin (US SAN MICHELE), che si mette in mezzo fra di loro guadagnando un'ottima seconda posizione.

E' quindi il turno di MM45 e MM50: nelle prime due posizioni si ripete il copione della Pellerina, solo che questa volta Nicola Valerio (US ATLETICA CAFASSE) supera il traguardo con un buon margine sul sempreverde Giovanni Pedrini (CUS TORINO). Dietro il cussino giunge terzo Giorgio Costa (MEZZALUNA VILLANOVA ASTI).

Alle 10.35 partono JPSTM, MM35 e MM40. Il giovane Abdelhadi Laaouina (ATLETICA SUSA), non più impensierito dal biatleta Alessio Picco ritiratosi durante la gara, taglia per primo il traguardo. Piazza d'onore per Vincenzo Falco (CUS TORINO), mentre Marco D'Alessandro (BORGARETTO 75) va a chiudere il podio.

Pe quanto riguarda gli adulti, l'ultimo gruppo a prendere il via è quello che comprende tutte le categorie femminili e qui Laura Costa (S.S. VITTORIO ALFIERI ASTI), coetanea del marocchino vincitore nella batteria precedente, impone il proprio ritmo sulle atlete Cristiana Barchiesi (S.S. VITTORIO ALFIERI ASTI) e Marta Gariglio (G.S. SPLENDOR COSSATO).

La classifica completa è disponibile nel sito della FIDAL PIEMONTE all'indirizzo qui sotto riportato:
CLASSIFICA CROSS DI BORGARETTO 2009

A breve pubblicherò le fotografie relative al CROSS DI BORGARETTO. Le immagini non comprendono la batteria degli assoluti maschili nella quale ho preso parte anch'io. Qui sotto riporto i collegamenti delle gallerie fotografiche (in fase di completamento):
FOTOGRAFIE CROSS DI BORGARETTO 2009 (DONNE)
FOTOGRAFIE CROSS DI BORGARETTO 2009 (MM45/MM50)
FOTOGRAFIE CROSS DI BORGARETTO 2009 (MM55 E OLTRE)

sabato 7 febbraio 2009

Alan Turing e la corsa

Alan Turing, matematico britannico vissuto tra il 1912 ed il 1954, è considerato tra i padri fondatori dell'informatica. Decisivo fu il suo contributo nel decifrare le comunicazioni tedesche durante la seconda guerra mondiale. Nonostante premi e riconoscimenti, visse anche un'esistenza molto travagliata che si concluderà con l'epilogo tragico della sua morte per suicidio.

Meno conosciuta al pubblico è forse la sua passione per l'atletica. Turing entrò infatti a far parte del Walton Athletic Club vincendo le gare delle 3 e 10 miglia con il miglior tempo. Il 25 agosto del 1947 ottenne il suo personale sulla maratona con il tempo di 2h46'03": il risultato diventa ancora più incredibile se si pensa che alle Olimpiadi dell'anno successivo il vincitore della 42 chilometri correrà in un tempo di soli 11 minuti inferiore a quello del grande genio matematico. Del resto il connazionale Tom Richards, medaglia d'argento in quella stessa gara, era stato battuto da Turing in una corsa campestre disputatasi pochi mesi prima.

Per ulteriori informazioni:

Biografia di A. Turing su WINDOWEB
Biografia di A. Turing su WIKIPEDIA
Biografia di A. Turing di PIERGIORGIO ODIFFREDI
Biografia di A. Turing su INSTORIA

giovedì 5 febbraio 2009

Appuntamenti podistici dell'8 febbraio 2009

Interessante weekend agonistico di febbraio, dove accanto ai cross di Borgaretto e Quarona riscopriamo anche quest'anno la divertentissima gara con le ciaspole organizzata dalla TURIN MARATHON a Pragelato.

NOTA: Cliccate sui titoli delle gare per accedere ai siti o scaricare i volantini.

RACCHETTINVALLE
La gara è valida come prova per la Coppa Italia organizzata dalla Federciaspole e per assegnare il titolo di Campione Italiano UISP. Tra i protagonisti ci saranno il bellunese Claudio Cassi, il romano Davide Milesi e la bresciana Maria Grazia Roberti.

Le iscrizioni alla gara sono aperte per la sezione competitiva fino a sabato 7 febbraio, mentre per quella non competitiva fino a domenica 8 febbraio alle ore 9.30. A chi non avesse le ciaspole, è data la possibilità di noleggiarne un paio. E' prevista anche la diretta su Rai 3 dalle ore 11.00 alle ore 12.00.

Per informazioni www.racchettinvalle.it oppure tel. 011 4559959.

CROSS DI BORGARETTO
Il ritrovo è fissato alle ore 8:30 per le categorie agonistiche maschili, alle ore 9:30 per le categorie agonistiche femminili e 10.30 per le categorie agonistico-promozionali. Le partenze avranno luogo a partire dalle ore 9.30. Le iscrizioni dovranno pervenire entro le ore 20:00 del 5 febbraio 2009; il giorno della gara il costo d’iscrizione sale a 7 euro. Il premio di partecipazione per le categorie degli adulti consiste in una t-shirt oppure in ½ kg di caffè. Per ulteriori informazioni contattare Luigi Baiardi (011 3580755) oppure Piero Merlino (011 3472481).

CROSS DI QUARONA
Il ritrovo è fissato alle ore 8:00 presso il campo sportivo comunale di Quarona (VC). Le partenza avranno luogo a partire dalle ore 9:00. Il ricavato della gara sarà interamente devoluto al settore giovanile. Per iscrizioni e informazioni telefonare a Evelino Roncali al numero 0163 200007 oppure spedire un fax al numero 0163 291520.

mercoledì 4 febbraio 2009

Scarpe... avvitate!



Quando si corre su strada asfaltata o su uno sterrato regolare, generalmente non ci si pone il problema di quale scarpa sia preferibile indossare. E' sufficiente calzare una qualunque scarpa da ginnastica, meglio se studiata appositamente per il podismo, e mettersi a correre.

In montagna, invece, oltre ad utilizzare le scarpe di cui ho appena detto, è possibile orientarsi su prodotti più specifici per gli sterrati non regolari. Le calzature cosiddette da trail running oltre a garantire una maggiore robustezza offrono il vantaggio di una suola più adatti ai sentieri di montagna.

Nelle corse campestri è spesso consigliabile l'uso di calzature chiodate. Poiché infatti hanno spesso luogo nella stagione fredda, i chiodi di cui sono fornite permettono una migliore presa su terreni fangosi o innevati. Inoltre, per una maggiore praticità d'uso, il podista può scegliere di volta in volta la lunghezza dei chiodi più adatta alle condizioni del terreno.

Meritano invece un discorso particolare le... scarpe avvitate! Sì, avete proprio capito bene. Si tratta di normali scarpe da ginnastica, alla cui suola vengono applicate delle viti in modo tale che la testa delle medesime faccia presa sul terreno. Alfonso assicura la loro perfetta usabilità sui terreni innevati, merito anche della maggiore superfice d'appoggio che possono vantare rispetto ad una comune scarpa chiodata. Nei terreni fangosi, invece, sembra che le chiodate rappresentino ancora la soluzione migliore...

Questo curioso modello di scarpa da running è merito dell'ingegno di un certo Fabrizio, amico di Alfonso, e prende il nome di "Limit Ski Run". Servendosi di una trovata del genere, la squadra del CTO Team è arrivata due volte seconda ai campionati italiani di "Limit Ski Run", che si disputano ogni anno nelle valli del cuneese.

lunedì 2 febbraio 2009

Da Pian del Colle ai Re Magi

In Alta Val di Susa si trova Bardonecchia, la rinomata località turistica che costituisce il comune posto più a occidente d'Italia. Salendo poco più su si incontra la frazione di Melezet. Se Bardonecchia e Melezet sono conosciute per lo sci da discesa, per fare sci di fondo è necessario salire ancora più su a Pian del Colle, che con la catena montuosa del Monte Thabor delimita il perimetro della Valle Stretta.

Pian del Colle offre una pista per lo sci di fondo munita di quattro varianti con differenti livelli di difficoltà. Se dal Centro di Fondo di Pian del Colle si sale per la mulattiera che conduce al rifugio Re Magi, si scoprirà un incantevole scenario dai tratti dolomitici che raggiunge il rifugio Terzo Alpini dopo aver transito sotto l'imponente Parete dei Militi: qui si snoda un percorso di sci di fondo turistico di una decina di chilometri di lunghezza.

Nella tarda mattinata di sabato sono salito al rifugio in compagnia di Gian Carlo, io munito di sci ai piedi e lui con le scarpe da ginnastica. La prima parte del percorso - circa due chilometri di lunghezza - è una salita a pendenza regolare. I successivi due chilometri e mezzo alternano salita e tratti pianeggianti; alcune varianti parallele permettono poi di differenziare la pista adibita al fondo alla strada percorsa dalle motoslitte. Il non poco impegno richiestomi in salita è stato ampiamente ripagato dalla lunga discesa: la prima volta, un po' intimorito, sono sceso col freno a mano, senza mai riuscire a superare Gian Carlo. Più tardi ho voluto riprovare il tratto finale della discesa e, questa volta senza alcuna paura, ho affrontato la strada in scioltezza, percorrendo 1700 metri al ritmo medio di 2'40" al km. La scoperta di questa interessante alternativa, di cui devo ringraziare l'amico Gian Carlo, rivaluta certamente in positivo il mio precedente giudizio sulla pista di fondo di Pian del Colle.